
Leo è un cucciolone dolcissimo di circa 2 anni, adottato irresponsabilmente da una famiglia che non lo ha supportato nella crescita e in pochi mesi ha deciso di disfarsene.
Purtroppo per Leo si sono aperte le porte del rifugio perché nessuno si è fatto carico di lui che era già segnato da un’infanzia di isolamento e deprivazione.
Crescere in un box non è affatto facile, nonostante gli sforzi dei volontari: circondato da cani litigiosi, mancano i punti di riferimento, la sicurezza di una casa, una guida costante di cui Leo ha tanto bisogno.
In questo anno al rifugio Leo è diventato grande grande, bello e un gran coccolone. Chi lo conosce e lo ha conquistato scopre facilmente il suo lato più dolce. Al nostro Leo piacciono i grattini, le sessioni di carezze ma anche i giochi, i problem solving, gli oggetti da manipolare e scoprire. Sa essere molto collaborativo.
Leo quando è sereno sa dare il meglio di sé, è simpatico, con tanta voglia di vivere, atletico, intelligente, dall’animo sensibile. Passeggiare con lui negli spazi ampi e poco affollati è un vero piacere perché non tira al guinzaglio ed è un gran perlustratore.
Tuttavia Leo ha bisogno di tempo e pazienza per potersi fidare delle persone con cui entra in contatto. Al primo approccio si può mostrare diffidente, a volte minaccioso, specie cogli uomini, perché nel suo cuore porta molte cicatrici legate al suo passato in cui non ha potuto vivere esperienze positive col mondo esterno.
Ogni volta che deve affrontare un luogo, un rumore, uno stimolo diverso può andare in crisi e agitarsi molto.
Recuperare le sue lacune al rifugio non è semplice proprio perché il tempo che è possibile dedicargli, la reclusione in box e la mancanza di referenti fissi come in una famiglia segnano la lentezza dei suoi progressi.
Leo ha bisogno di essere accompagnato e supportato ogni volta che deve affrontare qualcosa di nuovo. Deve migliorare le proprie competenze e sentirsi sereno per rafforzare la propria autostima. L ideale per lui sarebbe conoscere una persona che con calma e risolutezza lo guidi in questa crescita. Possibilmente in un contesto non troppo trafficato.
Ha un potenziale grande perché si affida molto alle persone che conosce, ha solo tantissime paure da debellare.
Non è indicato per famiglie con bambini. Potrebbe andare d accordo con cani femmina dal carattere solido che gli sappiano indicare come comunicare con i suoi simili.
Aspetta la sua occasione per superare le sue fragilità, abbandonare i fantasmi del passato e diventare un bel cagnolone libero e spensierato.


